Antonio PAGLIANO
Insegnamento di DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
SSD: IUS/16
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | L’insegnamento mira ad approfondire le problematiche del processo penale anche alla luce dei recenti interventi legislativi, allo scopo di fornire allo studente gli opportuni strumenti per una migliore comprensione dei singoli istituti. |
Testi di riferimento | TONINI, Manuale di procedura penale, Giuffrè, ult. ed. |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente potrà acquisire una corretta conoscenza giuridica delle norme. |
Prerequisiti | Diritto pubblico e costituzionale |
Metodologie didattiche | Il Corso, strutturato in 48ore di didattica frontale (CFU 8), con impronta interattiva, sarà integrato da interventi di magistrati, avvocati e investigatori privati al fine di consentire agli studenti una più corretta visione teorico-pratica degli argomenti trattati. |
Metodi di valutazione | Prova orale. La votazione espressa in trentesimi, seguirà, in linea generale, i seguenti criteri: 30-30 e lode: lo studente dovrà dimostrare ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica e di ragionamento. 26-29: lo studente dovrà dimostrare buona conoscenza degli argomenti, buona proprietà di linguaggio, buona capacità analitica. 24-25: lo studente dovrà dimostrare conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio. 21-23: lo studente non mostra piena padronanza degli argomenti principali dell'insegnamento, pur possedendone le conoscenze fondamentali. 18-20: lo studente dovrà possedere una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico. Insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti. |
Altre informazioni | Il programma, i Testi adottati e le modalità di verifica sono gli stessi sia per gli studenti che frequentano il Corso che per quelli non frequentanti. |
Programma del corso | A) Le premesse metodologiche: la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo nel processo penale. |
English
Teaching language | English |
Contents | The course lasts one year |
Textbook and course materials | TONINI, Manuale di procedura penale, Giuffrè, ult. ed. |
Course objectives | - Knowledge and understanding: The student will be able to acquire a correct legal knowledge of the rules. |
Prerequisites | No |
Teaching methods | The course, structured in 48 hours of frontal teaching (8 CFU), with an interactive imprint, will be integrated by interventions by magistrates, lawyers and private investigators in order to allow students a more correct theoretical-practical vision of the topics covered. |
Evaluation methods | Oral examination. The evaluation out of thirty will take into account the assiduous participation in the lessons, seminars and events organized as part of the course. It will also take into account the in-depth study of the subject (doctrinal, legislative and jurisprudential), the candidate's critical ability and level of preparation. The different levels of maturity and participation revealed will justify a different evaluation: excellent (thirty with honors), excellent (28/30), good (25/27), fair (21/24), sufficient (18/20). |
Other information | For the purposes of studying criminal proceedings, it is essential to consult updated regulatory texts (Constitution, supranational sources, code of criminal procedure and complementary rules). |
Course Syllabus | GENERAL PART |