Alessandro FEDERICO
Insegnamento di GASTROENTEROLOGIA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
SSD: MED/12
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano. |
Contenuti | 1. Cenni di anatomia e fisiopatologia del cavo orale; |
Testi di riferimento | Malattie dell'Apparato Digerente UNIGASTRO. Roma. Editrice Gastroenterologica Italiana. Edizione 2022-2025. |
Obiettivi formativi | Lo studente al termine del corso dovrà: |
Prerequisiti | Conoscenza dell'anatomia umana, della fisiologia e della patologia generale. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali. La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni pratiche è obbligatoria e sarà registrata tramite app. E' necessario avere almeno il 75% della frequenza per accedere all'esame di profitto. |
Metodi di valutazione | Esame orale. I requisiti minimi per il superamento dell'esame saranno la capacità di collegamenti critici e di sintesi, la qualità dell'esposizione e dell'organizzazione del discorso. |
Altre informazioni | N.A. |
Programma del corso | Lo studente al termine del corso dovrà: |
English
Teaching language | Italian. |
Contents | 1. Elements of anatomy and pathophysiology of the oral cavity; |
Textbook and course materials | Digestive Diseases UNIGASTRO. Roma. Editrice Gastroenterologica Italiana. 2022-2025 Edition. |
Course objectives | At the end of the course the student must: |
Prerequisites | Knowledge of Human Anatomy, Physiology and General Pathology. |
Teaching methods | Frontal lessons. Attendance at lessons is mandatory and will be recorded by an app. At least 75% attendance is required to access the profit exam. |
Evaluation methods | Oral examination. The minimum requirements for passing the exam will be the ability to link critical and synthesis, the quality of the presentation and the organization of the speech. |
Other information | N.A. |
Course Syllabus | At the end of the course the student must: |