mail unicampaniaunicampania webcerca

    Nadia MIRAGLIA

    Insegnamento di MEDICINA DEL LAVORO

    Corso di laurea in OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

    SSD: MED/44

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 9,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Strumenti e finalità della medicina del lavoro.
    Normativa in tema di tutela di salute e sicurezza sul lavoro
    Servizio di prevenzione e sorveglianza sanitaria.
    Monitoraggio ambientale e biologico: strategie, modalità e valori limite.
    Dispositivi di protezione.
    Agenti chimici e biologici.
    Rischi occupazionali in ambiente sanitario.

    Testi di riferimento

    -A. Sacco, M. Ciavarella, G. De Lorenzo. Medicina del Lavoro - Manuale per le professioni sanitarie-Ad uso degli studenti dei corsi di laurea in infermieristica, tecniche della prevenzione, ostetricia, fisioterapia, tecniche di laboratorio biomedico, tecniche di radiologia medica- 2018. EPC Editore, II edizione
    -Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Obiettivi formativi

    L’obiettivo formativo dell’insegnamento prevede che al termine del corso lo studente conosca le principali strategie e misure di prevenzione a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti agli agenti di rischio professionali, con particolare riguardo ai rischi occupazionali cui i corsisti sono/saranno verosimilmente esposti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

    Prerequisiti

    nessuno

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali suddivise in moduli riguardanti:
    -aspetti generali (concetti di base: rischi occupazionali, agenti di rischio, sorveglianza sanitaria, valutazione e gestione del rischio, D. Lgs. 81/08 e smi)
    -agenti di rischio specifici del settore sanitario: inquadramento complessivo (in termini di esposizione, effetti sulla salute, eventuale monitoraggio e valori limite, prevenzione)

    Metodi di valutazione

    Esame orale. Il superamento dell’esame prevede 1) la conoscenza dei concetti di base: rischio e agenti di rischio occupazionali; sorveglianza sanitaria; 2) l’inquadramento complessivo di almeno un agente di rischio trattato. Il voto finale sarà valutato in trentesimi, dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo. La conoscenza di più argomenti oltre quelli essenziali e la proprietà di linguaggio incrementano il voto di esame. La lode dipende da proprietà di linguaggio e capacità di analizzare e collegare i differenti argomenti trattati.

    Programma del corso

    Strumenti e finalità della medicina del lavoro
    -Scopi e mezzi della medicina del Lavoro
    -codice ATECO (classificazione delle attività lavorative)
    -principali agenzie nazionali ed internazionali in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro
    -il concetto di rischio, la percezione del rischio e la classificazione dei rischi-•il concetto di ergonomia
    -rischi psicosociali: burnout, mobbing; stress lavoro-correlato
    -valutazione e gestione dei rischi occupazionali

    Normativa in tema di tutela di salute e sicurezza sul lavoro: servizio di prevenzione e sorveglianza sanitaria
    Legislazione: D.Lgs. 81/08 e succ. mod. (D. Lgs. 109/09):
    -campo di applicazione (art.1)
    -valutazione e gestione dei rischi (DVR, artt. 15, 28,29)
    -definizioni di medico competente, datore di lavoro, RSPP, lavoratori (ex art.2)
    -novità introdotte dal decreto rispetto alla normativa abrogata
    Sorveglianza sanitaria: frequenza, modalità e giudizio di idoneità (art. 41)
    Malattie occupazionali (tabellate e non) e infortuni sul lavoro

    Dispositivi di protezione
    -ambientali, collettivi, individuali
    -obblighi di datore di lavoro e lavoratori
    -esempi di DPI specifici per: agenti biologici, laser, laboratori di ricerca e di analisi

    Agenti biologici
    -classificazione
    -rischio biologico generico e specifico
    -esposizione deliberata e potenziale
    -laboratori di biosicurezza e livelli di contenimento
    -norme di comportamento e dispositivi di protezione
    -profilassi vaccinale
    Protezione dalle ferite da taglio e da punta (Titolo X-bis D. Lgs 81/08)
    -Dispositivi medici taglienti
    -Misure di prevenzione generali e specifiche

    Lavoro a turni e notturno
    -Periodo notturno e lavoratore notturno
    -Il ciclo circadiano: cortisolo e melatonina
    -Effetti a breve e lungo termine
    -Protocollo di sorveglianza sanitaria

    D Lgs 151/01: tutela maternità e paternità
    Congedo di maternità, paternità, parentale, per malattia del figlio
    Riposi giornalieri e controlli prenatali
    Trattamento economico e progressione di carriera
    Fattori di rischio per le donne in gravidanza

    Il rischio chimico
    Titolo IX-sostanze pericolose
    Rischi per la sicurezza e rischi per la salute
    Regolamento CLP: pittogrammi e frasi H, P; classi e categorie
    Etichette e schede di sicurezza (esempi: Formaldeide e formalina; glutaraldeide)
    Concentrazione critica e tossicità
    Effetti deterministici e stocastici, valore soglia
    Rapporto tra frequenza di esposizione, velocità di eliminazione e tossicità
    Valutazione del rischio chimico qualitativa e quantitativa
    Valori limite occupazionali ambientali e biologici (D.Lgs 81/08, TLV e BEI, Healt e Risk Based LV)
    Monitoraggio ambientale (esempi: gas anestetici, farmaci antiblastici)
    Monitoraggio biologico (es: gas anestetici)
    Valutazione qualitativa: algoritmi
    Suscettibilità individuale
    Esiti valutazione del rischio
    Prevenzione del rischio chimico
    Misure generali (rischio basso e irrilevante)
    -eliminazione del pericolo (sostituzione)
    -organizzazione del lavoro: procedure, attrezzature, struttura, riduzione al minimo del personale, formazione (art.15)
    Rischio non basso né irrilevante
    -Misure specifiche
    -Disposizioni in caso di incendio/emergenze
    -Sorveglianza sanitaria
    Agenti chimici in ambito sanitario: effetti, esposizione, prevenzione
    -protossido di azoto e anestetici volatili
    -disinfettanti e sterilizzanti
    -farmaci antiblastici
    -formaldeide
    Agenti chimici in ostetricia
    -rischi chimici nelle attività di colposcopia, trasporto del materiale biologico e sterilizzazione della strumentazione: acido acetico, reattivo di lugol, formalina (tamponata, al 10%), adazone (adaspor)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Tools and aims of occupational medicine.
    Regulations concerning the protection of health and safety at work
    Prevention service and health surveillance
    Environmental and biological monitoring: strategies, methods and limit values.
    Protection device and equioment.
    Chemical and biological agents.
    Occupational risks in healthcare facilities

    Textbook and course materials

    -A. Sacco, M. Ciavarella, G. De Lorenzo. Medicina del Lavoro - Manuale per le professioni sanitarie-Ad uso degli studenti dei corsi di laurea in infermieristica, tecniche della prevenzione, ostetricia, fisioterapia, tecniche di laboratorio biomedico, tecniche di radiologia medica- 2018. EPC Editore, II edizione
    -Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Course objectives

    At the end of the course the student will know the main prevention strategies and the measures to safeguard the health and safety of workers exposed to various occupational risk agents, with particular regard to the specific occupational risks to which the students are / will likely be exposed during their working activity.

    Prerequisites

    none

    Teaching methods

    Classroom-taught lessons divided into modules concerning:
    - general aspects (basic concepts: occupational risks, risk agents, health surveillance, risk assessment and management, Legislative Decree 81/08 and subsequent amendments)
    -health facilities specific risk agents: overall classification (exposure, effects, monitoring and limit values, prevention)

    Evaluation methods

    Oral examination. Passing the exam requires 1) knowledge of the basic concepts: risk and occupational risk agents; health surveillance; 2) the overall classification of at least one risk agent specifically treated. The final grade will be evaluated out of thirty, where 18 represents the minimum and 30 the maximum. Knowledge of more topics than the essential ones and good language skills increase the exam grade. Praise depends on language skills and the ability to analyze and connect among the educational program topics

    Course Syllabus

    TOOLS AND AIMS OF OCCUPATIONAL MEDICINE
    Occupational Medicine: objectives and methods
    ATECO code (classification of work activities)
    main agencies in the field of health protection in the workplace
    the concept of risk and the classification of occupational risks
    the concept of ergonomics
    psychosocial risks: burnout, mobbing
    work-related stress
    perception of risk
    assessment and management of occupational risks

    LEGISLATION: LEGISLATIVE DECREE 81/08 AND SUBSEQUENT AMANDEMENTS
    Field of application
    Risk assessment and management (Risk Evaluation Document –Documento di Valutazione del Rischio, DVR and basic principles: articles 15,28,29)
    Prevention “professionals”: employers, RSPP, occupational physician, RLS, workers
    Innovations introduced by the decree 81/08 with respect to the previous legislation
    Health surveillance: definition (aim), type, tools, suitability judgement
    Accidents and occupational diseases (the Italian “mixed” system)

    BIOLOGICAL AGENTS
    -Classification (Legislative Decree 81/08)
    -Generic and specific biological risk
    -Deliberate and potential exposure
    -Biosafety laboratories and containment measures
    -Rules of conduct
    Protection from cuts and puncture wounds (Title X-bis Legislative Decree 81/08)
    -Sharps medical devices
    -General and specific prevention measures

    PREVENTION DEVICES
    Features and classification
    Workers and employers legal obligations
    Examples of PPE in analytical laboratories
    Laser classification and prevention measures
    PPE for biological agents

    Biomechanical Overload
    Manual handling of loads/patients
    -Movement and biomechanical overload: definitions
    -Anatomophysiological notes: the spine
    -Risk assessment: MAPO index
    -Preventive measures
    Incongruous postures
    I work at the video terminal

    Shift and night work
    -Night time and night worker
    -The circadian cycle: cortisol and melatonin
    -Short and long term effects
    -Health surveillance protocol

    Legislative Decree 151/01: maternity and paternity protection
    Maternity, paternity, parental leave due to illness of the child
    Daily rest and prenatal checks
    Salary and career progression
    Risk factors for pregnant women

    The chemical risk
    Title IX-hazardous substances
    Safety risks and health risks
    CLP Regulation: pictograms and H, P phrases; classes and categories
    Labels and safety data sheets (examples: Formaldehyde and formalin; glutaraldehyde)
    Critical concentration and toxicity
    Deterministic and stochastic effects, threshold value
    Relationship between exposure frequency, elimination rate and toxicity
    Qualitative and quantitative chemical risk assessment
    Environmental and biological occupational limit values (Legislative Decree 81/08, TLV and BEI, Health and Risk Based LV)
    Environmental monitoring (examples: anesthetic gases, antiblastic drugs)
    Biological monitoring (e.g. anesthetic gases)
    Qualitative evaluation: algorithms
    Individual susceptibility
    Risk assessment outcomes
    Prevention of chemical risks (already seen in article 15)
    General measures (low and irrelevant risk)
    -elimination of the danger (substitution)
    -work organization: procedures, equipment, structure, minimization of personnel, training (art.15)
    Risk neither low nor irrelevant
    -Specific measurements
    -Provisions in case of fire/emergencies
    -Health surveillance
    Chemical agents in the healthcare sector: effects, exposure, prevention
    -nitrous oxide and volatile anaesthetics
    -disinfectants and sterilizers (also glutaraldehyde)
    -antiblastic drugs
    -formaldehyde
    Chemical agents in obstetrics
    -chemical risks in colposcopy activities, transport of biological material and sterilization of instruments: acetic acid, Lugol's reagent, formalin (buffered, 10%), adazone (adaspor)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype