Nadia MIRAGLIA
Insegnamento di Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
SSD: MED/44
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si suddivide in moduli didattici volti ad illustrare, per ciascun agente di rischio potenzialmente presente in ambito lavorativo, strategie e strumenti di prevenzione atti a contenere tecnopatie ed infortuni sul lavoro. |
Testi di riferimento | 1. F Tomei, SM Candura , N Sannolo, P Sartorelli, G Costa, L Perbellini, F Larese Filon, P Maestrelli, A Magrini, GB Bartolucci, S Ricci. Manuale di Medicina del Lavoro, 2019. Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova. ISBN 978-88-299-2902-3 |
Obiettivi formativi | L’obiettivo formativo prevede che al termine del corso lo studente sia in grado di proporre/scegliere ed attuare adeguate misure di prevenzione di infortuni e malattie professionali a seguito di esposizione agli agenti di rischio per la salute e per la sicurezza del lavoratore |
Prerequisiti | nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali suddivise in moduli riguardanti: |
Metodi di valutazione | Esame orale. Il superamento dell’esame prevede 1) la conoscenza dei concetti di base; 2) l’inquadramento complessivo di almeno uno degli agenti di rischio trattati. Il voto finale sarà valutato in trentesimi, dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo. La conoscenza di più argomenti oltre quelli essenziali e la proprietà di linguaggio incrementano il voto di esame. La lode dipende da proprietà di linguaggio e capacità di analizzare e collegare i differenti argomenti trattati. |
Programma del corso | INTRODUZIONE ALLA PREVENZIONE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course is divided into units illustrating, for each risk agent potentially present in the workplace, strategies and prevention tools aimed at containing technopathies and accidents at work |
Textbook and course materials | 1. F Tomei, SM Candura , N Sannolo, P Sartorelli, G Costa, L Perbellini, F Larese Filon, P Maestrelli, A Magrini, GB Bartolucci, S Ricci. Manuale di Medicina del Lavoro, 2019. Piccin Nuova Libraria S.p.A, Padova. ISBN 978-88-299-2902-3 |
Course objectives | At the end of the course the student will be able to propose / choose and implement appropriate measures to prevent accidents and occupational diseases following exposure to risk agents for the health and safety of the worker. |
Prerequisites | none |
Teaching methods | Classroom-taught lessons divided into modules regarding: |
Evaluation methods | Oral examination. Passing the exam requires 1) knowledge of the basic concepts; 2) the overall classification of at least one risk agent among the treated ones. The final grade will be evaluated out of thirty, where 18 represents the minimum and 30 the maximum. Knowledge of more topics than the essential ones and good language skills increase the exam grade. Praise depends on language skills and the ability to analyze and connect among the educational program topics |
Course Syllabus | INTRODUCTION TO PREVENTION OF OCCUPATIONAL ACCIDENTS AND DISEASES |