Nadia MIRAGLIA
Insegnamento di MEDICINA DEL LAVORO
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)
SSD: MED/44
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 37,50
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | L’insegnamento di Medicina del Lavoro consiste nella delucidazione del rapporto tra rischi professionali e danni per la salute, in termini di analisi di agenti e fattori di rischio, individuazione del nesso causale tra esposizione professionale e tecnopatia, valutazione e gestione sia dei rischi occupazionali sia del paziente-lavoratore, aspetti normativi connessi: fornire un quadro completo degli strumenti necessari a tutelare salute e sicurezza dell’individuo nel luogo di lavoro. |
Testi di riferimento | -Antonio Mutti, Massimo Corradi. 2014 I edizione. Lezioni di Medicina del Lavoro. Nuova Editrice Berti (Grafiche Lama srl, Piacenza) |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei nessi causali tra esposizione ad agenti di rischio per la salute in ambito occupazionale e comparsa di malattie professionali. Lo studente dovrà saper applicare strategie di analisi e di valutazione dei danni alla salute per accertare se trattasi di patologia professionale o patologia comune e dovrà, inoltre, apprendere gli aspetti di responsabilità professionale del Medico di Medicina Generale sugli obblighi di denuncia e di referto in caso di accertamento o diagnosi di patologie o malattie professionale. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali suddivise in moduli riguardanti: |
Metodi di valutazione | Esame orale. |
Programma del corso | • Aspetti normativi e gestionali in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The teaching of occupational medicine provides a complete picture of the necessary tools to protect the health and safety of workers in the workplace. In particular, the teaching regards: a) the analysis of occupational risk agents and factors; b) the identification of the causal link between occupational exposure and occupational diseases; c) the assessment and management of both occupational risks and the patients-workers; d) related regulatory aspects. |
Textbook and course materials | -Antonio Mutti, Massimo Corradi. 2014 I edizione. Lezioni di Medicina del Lavoro. Nuova Editrice Berti (Grafiche Lama srl, Piacenza) |
Course objectives | Knowledge of causal links between the exposure to occupational health risk agents and the onset of occupational diseases. Students should be able to apply strategies for the analysis and the evaluation of health damages in order to distinguish between occupational diseases and common ones. Besides, students must learn all aspects of General Practitioner’s professional responsibility about the obligations of notification and report in case of occupational diseases diagnosis. |
Prerequisites | none |
Teaching methods | Classroom-taught lessons divided into modules concerning: |
Evaluation methods | Oral examination.Passing the exam includes 1) knowledge of the basic concepts: risk and occupational risk agents; health surveillance; 2) the overall classification of at least one specific topic among the treated risk agents. The knowledge and deepening of more topics increases the exam grade. Praise depends on the correct use of language and the ability to connect among the educational program topics. |
Course Syllabus | • Legislation and management on the subject of health and safety workers’ safeguard in the workplace: Italian Legislative Decree 81/2008 |