mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giovanna DONNARUMMA

    Insegnamento di MICROBIOLOGIA GENERALE

    Corso di laurea in IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

    SSD: MED/07

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Durante le lezioni verranno illustrate e discusse le principali tematiche di Microbiologia clinica necessarie per la comprensione dell’impatto dei microrganismi sulla salute umana.

    Testi di riferimento

    Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria. Ediz. mylab.
    Lamont R.J.; Burne; Lantz; LeBlanc: Microbiologia e Immunologia del Cavo Orale; EMSI.
    MP Conte; F Berlutti: Microbiologia medica e Microbiologia del Cavo orale. Esculapio.

    Obiettivi formativi

    Il Corso di Microbiologia generale mira all'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di base del mondo dei microrganismi sotto l’aspetto dell’organizzazione cellulare, metabolico e genetico. Lo studente conoscerà il ruolo dei diversi microrganismi nel causare malattie con particolare riferimento a quelle di interesse odontostomatologico.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di fisica, chimica generale ed organica e biologia.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali supportate dalla presentazione di slide in Power Point. Gli argomenti chiave saranno inoltre supportati dalla presentazione, discussione e lettura critica delle più recenti revisioni del settore.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale. Le domande saranno articolate per accertare l’apprendimento, la capacità di ragionamento e di collegamento tra argomenti relativi al programma del corso. Si terrà conto della capacità di esposizione e della padronanza del linguaggio scientifico. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Il voto finale (in trentesimi) rappresenta la media dei voti dati da ciascun Docente. L'esame si intende superato se lo Studente raggiunge la sufficienza con tutti i Docenti. La mancata sufficienza con uno di essi comporta il non superamento dell'esame finale.
    L’attribuzione del voto avviene applicando i descrittori riportati di seguito:
    < 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti ed esposizione carente.
    18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.
    21–23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice.
    24–25: Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
    26–27: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta.
    28–29: Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.
    30-30 e lode: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione.

    Altre informazioni

    Allo studente verrà fornito il materiale didattico utilizzato per le lezioni in formato digitale. Tale materiale si intende ad esclusivo uso esplicativo e non sostituisce in alcun modo il testo.

    Programma del corso

    Morfologia della cellula batterica. Strutture della cellula batterica e loro funzioni. La riproduzione batterica. Le spore batteriche e loro significato eziopatogenetico. Tossine batteriche. Biofilm. La coltivazione dei batteri. Genetica batterica (mutazioni, ricombinazioni genetiche). Fattori di virulenza. L’interazione ospite-parassita: l’azione patogena dei batteri. Microbiota. Composizione chimica e strutture dei virus. Classificazione dei virus patogeni umani. Caratteri generali dei miceti. La classificazione dei miceti e delle micosi. Ecologia microbica del cavo orale. Microbiologia della placca dentaria. Eziopatogenesi microbica delle principali malattie del cavo orale (carie dentale, malattia parodontale, peri-implantiti).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    During the lectures, it will be illustrated and discussed: a) structural, metabolic, genetic and ecological properties of microorganisms; b) role of microorganisms as cause of human disease.

    Textbook and course materials

    Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria. Ediz. mylab.
    Prescott; Microbiologia Medica; McGrawHill.
    Jawetz; Microbiologia Medica; Piccin

    Course objectives

    The learning goals of this integrated Course include:- the knowledge of the most common microorganisms and viruses of the oral mucosa and their pathogenic mechanisms and their interactions with host environment.

    Prerequisites

    Basic knowledge of physics, general and organic chemistry, and biology.

    Teaching methods

    Lectures supported by presentation of slides in Power Point. Key topics will be also supported by presentation, discussion and critical reading of the most recent reviews in the field.

    Evaluation methods

    Final oral exam with mark.

    Other information

    The student will be provided with the teaching materials used in the lessons in digital format. This material is intended exclusively for explanatory use and does not in any way replace the textbook.

    Course Syllabus

    Introduction to Microbiology. Eukaryotic and procaryotic cells, viruses, prions. Mutualism, commensalism, parasitism. Modes and routes of infection. Definition of infection and infectious diseases. Bacterial cells: morphology, structure, metabolism, genetic, replication, spores, toxins, biofilm, cultivation. Viruses: morphology, structure, replicative cycle; lytic, persistent, latent, transformant infections. Fungal cells and Protozoa: general characteristics.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype