Bruno D'AGOSTINO
Insegnamento di FARMACOLOGIA E NUTRIZIONE
Corso di laurea magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA
SSD: BIO/14
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Farmacologia generale; Farmacologia molecolare e cellulare; farmacodinamica; Farmacocinetica; Interazione tra farmaci; Farmacoallergia e farmacoidiosincrasia; Fattori di variabilita’ della risposta ai farmaci; interazioni farmaco-cibo; Effetto dell'alimentazione sull'azione dei farmaci; Principi di nutraceutica; Effetto dei farmaci sullo stato nutrizionale; farmaci del metabolismo lipidico, glucidico e proteico, farmaci del sistema endocrino; farmaci antinfiammatori steroidei; Farmaci della terapia della Gotta. |
Testi di riferimento | - Rossi F., Cuomo V., Riccardi C., Farmacologia . Principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica,V Ed. 2023 |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si prefigge come obiettivo quello di fornire allo studente un’adeguata conoscenza dei principi generali che regolano l’interazione tra farmaci ed organismi viventi necessari per affrontare futuri studi in campo farmacologico e tossicologico della nutrizione, nonché la conoscenza della variabilità di risposta farmacologica in rapporto a fattori di genere, genetici e fisiopatologici. Le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici, degli effetti collaterali e della tossicità dei farmaci. Inoltre il corso approfondirà i meccanismi d’azione dei farmaci nelle patologie metaboliche ed ormonali e nei disturbi dell’alimentazione. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sui principali principi attivi di interesse farmacologico e della farmacologia delle sostanze nutrienti. |
Prerequisiti | Conoscenze delle discipline biomediche di base e della fisiopatologia. |
Metodologie didattiche | Il corso è articolato in 48 ore di lezioni frontali ed interattive svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria e verrà applicata a molteplici esempi. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste nel superamento, con una votazione di almeno 18/30, di una prova scritta, della durata di 45 minuti, dove lo studente, attraverso 5 domande a scelta multipla e 4 domande a risposta aperta, dovrà applicare le conoscenze acquisite sui principi di farmacocinetica e farmacodinamica alla base di tutta la farmacologia applicata alla nutrizione e sui farmaci del metabolismo glucidico e lipido. Saranno attribuiti 2 punti per ogni domanda multipla corretta (max 10 punti) e da 0 a 5 punti per ciascuna domanda aperta (max 20 punti). Il superamento della prova scritta è propedeutico all’esame orale. |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda del docente e su richiesta inoltrata via email. |
Programma del corso | Farmacologia generale |
English
Teaching language | italian |
Contents | General pharmacology; Molecular and cellular pharmacology; pharmacodynamics; Pharmacokinetics; Drug interaction; Pharmacoallergy and drug idiosyncrasy; Drug response variability factors; drug-food interactions; Effect of nutrition on the action of drugs; Principles of nutraceuticals; Effect of drugs on nutritional status; drugs of lipid, glucidic and protein metabolism, drugs of the endocrine system; steroidal anti-inflammatory drugs; Gout therapy drugs. |
Textbook and course materials | - Rossi F., Cuomo V., Riccardi C., Farmacologia . Principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica, V Ed. 2023 |
Course objectives | The aim of the course is to provide the student with adequate knowledge of the general principles governing the interaction between drugs and living organisms necessary to face future studies in the pharmacological and toxicological field of nutrition, as well as knowledge of the variability of pharmacological response in relation to gender, genetic and pathophysiological factors. Pharmacological interactions and criteria for defining therapeutic patterns, side effects and drug toxicity will be analysed. In addition, the course will explore the mechanisms of drug action in metabolic and hormonal pathologies and in eating disorders. At the end of the course, the student will have acquired theoretical knowledge on the main active principles of pharmacological interest and of the pharmacology of nutrients. |
Prerequisites | Knowledges acquired in the course on basic biomedical disciplines and pathophysiology. |
Teaching methods | The course is divided into 48 hours of lessons frontal and interactive carried out by the teacher in which the theory will be exposed and will be applied to multiple examples. |
Evaluation methods | The exam consists in overcoming, with a vote of at least 18/30, of a written test, lasting 45 minutes, where the student, through 5 multiple choice questions and 4 open answer, will have to apply the knowledge acquired on principles of pharmacokinetics and pharmacodynamics underlying all pharmacology and nutrition, on drugs of carbohydrate and lipid metabolism and gout. For each multiple choice questions will be assigned 2 points (max 10 points) and for each of the 4 open answer will be assigned from 0 to 5 points (max 20 points). The passing of the written test is preparatory to the oral examination. The oral exam is aimed at assessing the ability of reasoning and connection between the various course topics and consists of questions concerning the principles of pharmacology of nutrition. The ability of critical connections, the ability to summarize, the quality of the organization of the speech and of the presentation as well as the use of the specialist vocabulary of the subject will also be assessed. |
Other information | The teacher is available for reception students on the days indicated on the timetable and on request forwarded by email. |
Course Syllabus | General pharmacology |