Bruno D'AGOSTINO
Insegnamento di FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA
SSD: BIO/14
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Sperimentazione preclinica |
Testi di riferimento | - Farmacologia . Principi di base e applicazioni terapeutiche – Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Minerva Medica, V Ed. 2023 |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si propone come obiettivo quello di offrire allo studente un’adeguata conoscenza sulle fasi di sperimentazione di un farmaco/vaccino e sulle metodiche di farmacovigilanza, focalizzandosi sulle corrette modalità d’impiego dei farmaci. In particolare, sarà descritto l’iter scientifico e legislativo che una molecola deve seguire dal momento della sua identificazione fino all’immissione in commercio, il ruolo del comitato etico, i trial clinici randomizzati e controllati, gli studi di sicurezza post-marketing, la classificazione delle reazioni avverse ad un farmaco (ADRs), le interazioni farmacologiche come causa di ADRs. Inoltre, verranno definite tecniche di farmacovigilanza passiva come la segnalazione spontanea. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche necessarie per identificare le ADRs sia in fase sperimentale che post-marketing e le relative tecniche di prevenzione. |
Prerequisiti | Conoscenza della Farmacologia e farmacoterapia I e II e Patologia |
Metodologie didattiche | Il corso è articolato in 48 ore di lezioni frontali ed interattive svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria e verrà applicata a molteplici esempi. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste nel superamento, con una votazione di almeno 18/30, di una prova scritta, della durata di 45 minuti, dove lo studente, attraverso 5 domande a scelta multipla e 4 domande a risposta aperta. Saranno attribuiti 2 punti per ogni domanda multipla corretta (max 10 punti) e da 0 a 5 punti per ciascuna domanda aperta (max 20 punti). Il superamento della prova scritta è propedeutico all’esame orale. |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento e su richiesta inoltrata via email. |
Programma del corso | Sperimentazione preclinica |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Preclinical experimentation |
Textbook and course materials | - Farmacologia . Principi di base e applicazioni terapeutiche – Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Minerva Medica,V Ed. 2023 |
Course objectives | The aim of the course is to provide students with a suitable knowledge of the testing phases of a drug/vaccine and pharmacovigilance methods, focusing on the correct way to use drugs. In particular, the scientific and legislative process that a molecule must follow from its identification to its marketing, the role of the ethics committee, randomized and controlled clinical trials (RCT), post-marketing safety studies, the classification of adverse drug reactions (ADRs), pharmacological interactions as the cause of ADRs will be described. Furthermore, passive pharmacovigilance techniques such as spontaneous reporting will be defined. By the end of the course, the student will have acquired the theoretical knowledge necessary to identify both trial and post-marketing ADRs and their prevention techniques. |
Prerequisites | Knowledges acquired in the course on Pharmacology and Pharmacotherapy I and II and Phatology |
Teaching methods | The course is divided into 48 hours of frontal and interactive lessons carried out by the teacher in which the theory will be exposed and will be applied to multiple examples. |
Evaluation methods | The exam consists in overcoming, with a vote of at least 18/30, of a written test, lasting 45 minutes, where the student, through 5 multiple choice questions and 4 open answer. For each multiple choice questions will be assigned 2 points (max 10 points) and for each of the 4 open answer will be assigned from 0 to 5 points (max 20 points). The passing of the written test is preparatory to the oral examination. |
Other information | The teacher is available for reception students on the days indicated on the timetable and on request forwarded by email. |
Course Syllabus | Preclinical experimentation |