mail unicampaniaunicampania webcerca

    Liberato BERRINO

    Insegnamento di AFP V

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Napoli)

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Attività pratica al etto del paziente con patologia infettiva acclarata o sospetta che prevede l’apprendimento dei segni e sintomi delle principali malattie infettive.

    Approccio alla gestione degli isolamenti del paziente con infezione accertata o sospetta


    Fisiopatologia del sistema uditivo e vestibolare e della fonazione;
    semeiotica clinica e strumentale audiologica e foniatrica; approccio clinico alla gestione del paziente (adulto e pediatrico) affetto fa problematiche di pertinenza audiologica e foniatrica e conoscenza
    dei principali percorsi diagnostico-terapeutici- assistenziali

    Testi di riferimento

    Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases, 9th Edition

    2 volume

    · Copyright Year: 2020




    · ISBN Number: 9780323482554

    https://www.us.elsevierhealth.com/mandell-douglas-and-bennetts...

    Manuale di malattie infettive Copertina flessibile – 1 marzo 2020 di Mauro Moroni (Autore), Spinello Antinori (Autore), Claudio Mastroianni (Autore), Vincenzo Vullo (Autore)

    ISBN-10 8821451119

    ISBN-13 978-8821451119

    Edizione 3°

    Editore Edra Data di pubblicazione1 marzo 2020

    Malattie Infettive & Tropicali – III Edizione

    Autori; Nicola Coppola, Ivan Gentile, G, Borgia, G,G, Gaeta · ditore: Idelson-Gnocchi

    · Edizione: 3

    · Data di Pubblicazione: 2021

    · EAN: 9788879477604

    · ISBN: 8879477609


    Manuale di Foniatria e Logopedia
    di Ruoppolo, Amtrano, Genovese, Schindler
    SEU Editore

    Argomenti di Audiologia
    di Martini-Prosser
    OMEGA Editore

    Obiettivi formativi

    Le attività professionalizzanti di malattie infettive permetteranno allo studente di esercitarsi sull’anamnesi, esame obiettivo e iter diagnostici e terapeutici di pazienti con sospetta o accertata infezione. Nello specifico le attività permetteranno di associare dati anamnestici, alterazioni dell’esame obiettivo e specifiche malattie infettive; inoltre permetterà di essere in grado di indicare esami di laboratori e radiologici specifici per la malattia infettiva in base alla presentazione clinica.

    Nello specifico a fine corso deve poter:

    · Effettuare una idonea anamnesi ed esame obiettivo

    · individuare segni e sintomi di patologia infettivologica

    · individuare le principali indagini di laboratorio da richiedere per la diagnosi di malattie infettive

    · individuare le principali indagini di radiologia da richiedere per la diagnosi di malattie infettive

    · individuare alterazioni biochimiche e radiologiche di urgenze infettivologiche

    · adoperare misure di profilassi individuale e generale relative alle malattie infettive

    Conoscenza e applicazione delle metodiche di diagnostica clinica e strumentale (oggettive e soggettive) in ambito di patologie dell'udito, dell'equilibrio e della comunicazione nell'adulto e nel bambino e conoscenza dei relativi percorsi diagnostici, terapeutici/riabilitativi e di follow-up. nello specifico lo studente dovrà acquisire una sua autonomia in diversi ambiti quali:
    effettuare una corretta anamnesi ed adeguato esame obiettivo del distretto testa-collo; identificare segni e sintomi delle principali patologie audiologiche, vestibolari e foniatriche; individuare le principali indagini strumentali da richiedere per confermare un sospetto diagnostico; conoscere le misure di prevenzione, specie in ambito di deficit uditivo e disturbi vocali.

    Prerequisiti

    Conoscenza della semeiotica clinica

    Conoscenza dell'anatomo-fisiologia dell'apparato audio-vestibolare; conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del tratto faringo-laringeo e della fonazione.
    conoscenza della semeiotica clinica e strumentale audio-foniatrica

    Metodologie didattiche

    tirocinio teorico pratico presso la UO di Malattie Infettive (sia reparto di degenza ordinario, che di DH e ambulatorio)

    presso Cappella Cangiani, Edificio 3,

    Tirocinio teorico-pratico presso gli ambulatori dell'UOSD di Medicina Riabilitativa Generale e Specialistica-indirizzo audio-foniatrico (Edificio di Ortopedia-Centro storico- Via L. De Crecchio 4)

    Metodi di valutazione

    colloquio orale: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di riconoscere attraverso l’esame obiettivo, le indagini biochimiche e radiologiche le principali malattie infettive esplorabili

    lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di riconoscere attraverso l'anamnesi, l'es obiettivo e le indagini strumentali le principali patologie inerenti i disturbi dell'udito, dell'equilibrio e della voce e comunicazione.

    Programma del corso

    EPATITI VARALI ACUTE (HAV; HBV, HCV, HDV, HEV)
    EPATITI VARALI CRONICHE (HAV; HBV, HCV, HDV, HEV)
    VIRUS HERPETICI: EBV, CMV, HSV1,2, HVZ, HV8
    Malattie esantematiche ROSOLIA, MORBILLO
    VIRUS INFLUENZALE POLMONITI VIRALI E BATTERICHE
    INFECIONE DA HIV, AIDS E INFEZIONI OPPURTINISTICHE
    INFEZIONI DA SALMONELLA: TIFO E SALMONELLOSI
    DIARREE INFETTIVE BATTERICHE, VIRALI E PROTOZOARIE (AMEDA)
    BRUCELLOSI
    INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
    INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLI
    ENCEFALITI E MENINGITI BATTERICHE E VIRALI
    ENDOCARDITI BATTERICHE
    SEPSI
    TETANO, BOTULISMO
    FEBBRE BOTTONOSA ED ALTRTE RICKRTTSIOSI
    LEPTOSPIROSI
    TOXOPLASMOSI,
    LEISHMANIOSI
    MALARIA
    IDATIDOSI, AMEBASI,
    TENIASI, CISTICERCOSI,
    ANCHILOSTOMIASI, ASCARIDIASI, OSSIURIASI
    INFEZIONE DA SARS-COV-2
    TUBERCOLOSI
    FLAVIVIRUS
    PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE

    semeiotica clinica e strumentale con ampia descrizione delle principali indagini utilizzate nella pratica clinica audiologica (es. audiometrico tonale liminare e sopraliminare, prove di acumetria, audiometria vocale, ABR, OAE, impedenzometria, audiometria infantile)vestibolare (nistagmografia, VOS) e foniatrica (laringoscopia indiretta, laringoscopia a fibre ottiche e FEES, laringostroboscopia, test validati per la diagnosi dei disturbi del linguaggio e degli apprendimenti curriculari in età evolutiva).
    Classificazione ed eziopatogenesi delle diverse forme di ipoacusia del bambino (pre, peri e post natali) e dell'adulto (lentamente e rapidamente ingravescenti) e relativi percorsi diagnostico-terapeutici- assistenziali e di follow-up
    Classificazione delle principali forme di
    vertigine periferica e dei relativi percorsi diagnostici e terapeutici.
    Classificazione delle disfonie (dalle forme congenite alla presbifonia) e dei relativi percorsi riabilitativi/terapeutici.
    Cenni sulla classificazione dei disturbi del linguaggio in età evolutiva

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    Practical activity on the bed of the patient with confirmed or suspected infectious pathology which provides for the learning of the signs and symptoms of the main infectious diseases.

    Approach to the management of patient isolations with confirmed or suspected infection

    Textbook and course materials

    Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases, 9th Edition

    2 volume

    · Copyright Year: 2020

    · ISBN Number: 9780323482554

    https://www.us.elsevierhealth.com/mandell-douglas-and-bennetts...

    Manuale di malattie infettive Copertina flessibile – 1 marzo 2020 di Mauro Moroni (Autore), Spinello Antinori (Autore), Claudio Mastroianni (Autore), Vincenzo Vullo (Autore)

    ISBN-10 8821451119

    ISBN-13 978-8821451119

    Edizione 3°

    Editore Edra Data di pubblicazione1 marzo 2020

    Malattie Infettive & Tropicali – III Edizione

    Autori; Nicola Coppola, Ivan Gentile, G, Borgia, G,G, Gaeta · ditore: Idelson-Gnocchi

    · Edizione: 3

    · Data di Pubblicazione: 2021

    · EAN: 9788879477604

    · ISBN: 8879477609

    Course objectives

    The professional activities of infectious diseases will allow the student to practice on the history, physical examination and diagnostic and therapeutic procedures of patients with suspected or confirmed infection. Specifically, the activities will allow the association of anamnestic data, alterations of the physical examination and specific infectious diseases; it will also allow to be able to indicate specific laboratory and radiological tests for the infectious disease based on the clinical presentation.

    Specifically, at the end of the course he must be able to:

    · Carry out a suitable medical history and physical examination

    · identify signs and symptoms of infectious pathology

    · identify the main laboratory investigations to be requested for the diagnosis of infectious diseases

    · identify the main radiological investigations to be requested for the diagnosis of infectious diseases

    · identify biochemical and radiological alterations of infectious emergencies

    · use individual and general prophylaxis measures relating to infectious diseases

    Prerequisites

    Knowledge of clinical semiotics

    Teaching methods

    theoretical and practical internship at the OU of Infectious Diseases (both ordinary hospital ward, DH and outpatient department)

    at the Cangiani Chapel, Building 3,

    Evaluation methods

    oral interview: the student must demonstrate that he has acquired the ability to recognize the main explorable infectious diseases through physical examination, biochemical and radiological investigations

    Course Syllabus

    ACUTE VARAL HEPATITIS (HAV; HBV, HCV, HDV, HEV)
    CHRONIC VARAL HEPATITIS (HAV; HBV, HCV, HDV, HEV)
    HERPETIC VIRUSES: EBV, CMV, HSV1,2, HVZ, HV8
    Exanthematous diseases RUBELLA, MEASLES
    INFLUENZA VIRUS VIRAL AND BACTERIAL PNEUMONIA
    HIV INFECTION, AIDS AND OPPORTUNISTIC INFECTIONS
    SALMONELLA INFECTIONS: TYPHUS AND SALMONELLOSIS
    INFECTIOUS BACTERIAL, VIRAL AND PROTOZOARIAN DIARRHEAS (AMEDA)
    BRUCELLOSIS
    URINARY TRACT INFECTIONS
    SOFT TISSUE INFECTIONS
    BACTERIAL AND VIRAL ENCEPHALITIS AND MENINGITIS
    BACTERIAL ENDOCARDITIS
    SEPSIS
    TETANUS, BOTULISM
    RICKRTSIOSIS
    LEPTOSPIROSIS
    TOXOPLASMOSIS,
    LEISHMANIASIS
    MALARIA
    HYDATIDOSIS, AMEBIASIS,
    tapeworm, cysticercosis,
    ANKYLOSTOMIASIS, ASCHARIDIASIS, OXYURIASIS
    SARS-COV-2 INFECTION
    TUBERCULOSIS
    FLAVIVIRUS
    INFECTIOUS DISEASE PROPHYLAXIS

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype