mail unicampaniaunicampania webcerca

    Antonietta D'ALESSIO

    Insegnamento di FORMAZIONE OSTETRICA GINECOLOGICA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

    SSD: MED/47

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Promuovere lo sviluppo della professione attraverso la conoscenza delle teorie e dei modelli infermieristici e ostetrici e della organizzazione professionale. Valutare le competenze del personale per accrescerne le potenzialità utilizzando anche strategie per favorire processi d'integrazione multi professionali ed organizzativi.

    Testi di riferimento

    •La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. AAVV. McGraw-Hill Education.
    •Ostetriche e Midwives. Spazi di autonomia e identità corporativa. E. Spina. Franco Angeli
    •Guida all’esercizio della professione di ostetrica. CG Edizioni Medico-Scientifiche.
    •La professione ostetrica. Formazione, processi assistenziali, attività di ricerca. Di Palo Editeam
    •The midwifery partnership. di K. Guilliland, S. Pairman SEU Roma

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
    •descrivere l’evoluzione legislativa della professione ostetrica;
    •descrivere l’organizzazione della professione;
    •sviluppare l’analisi storico filosofica del pensiero assistenziale ostetrico;
    •sviluppare le capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell’ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente;
    •progettare, realizzare e valutare interventi formativi;
    •acquisire il metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente;
    •approfondire i sistemi di valutazione e di accreditamento professionale;
    •utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca, pertinenti alla figura professionale, nelle aree clinico-assistenziali, nell’organizzazione e nella formazione

    Prerequisiti

    Conoscenza di base della formazione ostetrica ed infermieristica

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e didattica integrativa

    Metodi di valutazione

    Esame orale, eventualmente scritto, in cui lo studente vedrà vagliata anche la capacità di sintesi, qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione.

    Altre informazioni

    Slides del corso proiettate eventualmente a disposizione

    Programma del corso

    1)Evoluzione del sistema formativo
    - Normativa di riferimento
    - Superamento del mansionario
    - Riforma universitaria
    - Percorsi universitari per la formazione ostetrica
    - La dirigenza ostetrica
    2 Evoluzione del ruolo ostetrico
    •Evoluzione del Contesto sociale
    •Evoluzione del concetto di salute
    •Evoluzione storica della figura ostetrica
    3)Descrittori di Dublino
    •Descrittori di Dublino I -II-III ciclo
    •Processo di Bologna
    • Conferenza Ministeriale di Praga
    •Spazio europeo dell'istruzione superiore EHEA (European Higher Education Area)
    •Sistema europeo di trasferimento e accumulazione dei crediti (ECTS)
    •Curricula- conoscenze -abilità-apprendimento
    4)ANALISI DELLE COMPETENZE OSTETRICHE
    •Apprendere per competenze
    •Livelli di competenze
    •Tipologie di competenze
    •Portafoglio di competenze
    •Modello di Dreyfus
    5) Educazione continua in medicina
    - Metodologia didattico-formativa per erogazione dell’attività ECM
    - Bisogni formativi
    - Modalità formative
    - Attori del sistema ECM
    - Obblighi formativi
    6) Epistemologia e teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche
    - Midwifery
    - Midwifery Patnership Model
    - Modello one to one
    - Women centred care
    - Le 5 C: choice- control- continuity- change
    7) Metodologie per la formazione
    - Mentoring, coaching, tutoring: analogie e differenze
    - Origini, strumenti, ruoli e ambiti di applicazione

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Promote the development of the profession through knowledge of nursing and midwifery theories and models and professional organization. Evaluate staff skills to increase their potential while also using strategies to encourage multi-professional and organizational integration processes

    Textbook and course materials

    La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. AAVV. McGraw-Hill Education.
    •Ostetriche e Midwives. Spazi di autonomia e identità corporativa. E. Spina. Franco Angeli
    •Guida all’esercizio della professione di ostetrica. CG Edizioni Medico-Scientifiche.
    •La professione ostetrica. Formazione, processi assistenziali, attività di ricerca. Di Palo Editeam
    -The midwifery partnership. di K. Guilliland, S. Pairman SEU Roma

    Course objectives

    At the end of the course the student must be able to:
    •describe the legislative evolution of the midwifery profession.
    •describe the organization of the profession.
    •develop the historical philosophical analysis of obstetric care thinking.
    •develop teaching skills for the specific professional figure in the context of tutorial activities and internship coordination in basic, complementary and permanent training.
    •plan, implement and evaluate training interventions.
    •acquire the method for independent study and ongoing training.
    •deepen professional evaluation and accreditation systems.
    •use research methods and tools, relevant to the professional figure, in clinical-care areas, in organization and training

    Prerequisites

    Basic knowledge of midwifery and nursing training

    Teaching methods

    Frontal lessons and supplementary teaching

    Evaluation methods

    Oral exam, possibly written, in which the student will also be assessed on his ability to synthesize, quality of organization of speech and exposition.

    Other information

    Slides of the course projected if available

    Course Syllabus

    1) Evolution of the training system
    - Reference legislation
    - Exceeding the job description
    - University reform
    - University courses for midwifery training
    - The obstetric management
    2 Evolution of the obstetric role
    •Evolution of the social context
    •Evolution of the concept of health
    •Historical evolution of the obstetric figure
    3) Descriptors of Dublin
    •Descriptors of Dublin I -II-III cycle
    •Bologna Process
    • Prague Ministerial Conference
    •European Higher Education Area EHEA (European Higher Education Area)
    •European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS)
    •Curricula - knowledge - skills - learning
    4) ANALYSIS OF OBSTETRIC SKILLS
    •Learning by skills
    •Skill levels
    •Types of skills
    •Skills portfolio
    •Dreyfus model
    5) Continuing medical education
    - Teaching-training methodology for the provision of ECM activities
    - Training needs
    - Training methods
    - Actors of the ECM system
    - Training obligations
    6) Epistemology and theories of nursing and midwifery sciences
    - Midwifery
    - Midwifery Partnership Model
    - One to one model
    - Women centered care
    - The 5 Cs: choice- control- continuity- change
    7) Training methodologies
    - Mentoring, coaching, tutoring: similarities and differences
    - Origins, tools, roles and areas of application

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype