Domenico AMBROSIO
Insegnamento di GINECOLOGIA ED OSTETRICA V
Corso di laurea in OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
SSD: MED/40
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 15,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso si prefigge la conoscenza della fisiopatologia della gravidanza, dei meccanismi e della clinica del parto, con le principali complicanze, indicando le misure preventive, diagnostiche e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell’apporto professionale dell’ostetrica. |
Testi di riferimento | Colacurci - Cobellis - De Franciscis - Torella: Ostetricia e Ginecologi. Idelson Gnocchi 2021 |
Obiettivi formativi | Una approfondita conoscenza della fisiopatologia ostetrica, dei meccanismi e della clinica del parto, delle principali complicanze è la base per il riconoscimento, da parte dell’ostetrica, di situazioni potenzialmente patologiche durante la gravidanza, in sala travaglio e in sala parto al fine di poter effettuare diagnosi e terapie più appropriate e di poter contribuire significativamente alla loro prevenzione. |
Prerequisiti | Basi di anatomia e fisiologia ostetrica |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali con presentazione power-point, video didattici e casi clinici |
Metodi di valutazione | Superamento prova orale |
Altre informazioni | Disponibilità sostegno didattico e tutoraggio per preparazione dell’esame |
Programma del corso | Impianto embrione e prime fasi di Embriogenesi; Morfologia placentare; |