ATTIVITA' DI FORMAZIONE ALLA RICERCA
L’attività di formazione alla ricerca è specifica per ogni curriculum, tuttavia nel corso di dottorato vengono implementate forme di collaborazione tra i diversi gruppi di ricerca. Il programma formativo infatti è multidisciplinare ed è basato su una equilibrata combinazione di attività di ricerca in laboratorio con accesso alle più moderne piattaforme tecnologiche, corsi teorici, seminari interni e partecipazione a conferenze nazionali ed internazionali.
Ogni dottorando è affidato ad un tutor, individuato all’interno del Collegio dei docenti, fin dal primo anno. Il tutor segue l’attività sperimentale ed i progressi compiuti dal dottorando a lui assegnato.
Nel corso dell’anno sono previsti Journal club & Data Club ed incontri con il coordinatore in cui i dottorandi dei diversi gruppi si confrontano e presentano il report del progetto di ricerca in corso e i risultati conseguiti.
Al termine di ogni anno di corso il dottorando elabora una relazione sugli avanzamenti del suo progetto e sulle attività di ricerca. Tale relazione controfirmata dal tutor viene presentata dal dottorando al Collegio dei Docenti, durante la verifica di passaggio anno. Il Collegio approva il passaggio all’anno di corso successivo, dopo aver verificato anche la partecipazione alle attività di formazione programmate per quell'anno e i registri di attività.
Secondo le direttive MIUR i Dottorandi devono acquisire durante i tre anni un totale di 180 crediti, suddivisi in corsi (specifici e trasversali/soft skills), seminari sulle principali aree tematiche del dottorato e attività di ricerca.
La scheda formativa dettagliata con i CFU e i corsi viene aggiornata ogni anno e pubblicata sul sito web del corso dottorato nella sezione attività formative.
L’attività formativa dei dottorandi è completata dalla partecipazione a convegni nazionali ed internazionali, nei quali i giovani ricercatori sono incoraggiati a presentare i risultati del loro lavoro in un contesto più ampio.
Ad integrazione degli eventi programmati comuni per tutti i dottorandi, il Tutor indirizza il dottorando a specifici eventi formativi (congressi, workshop, stages ecc.) e ne cura la formazione avanzata in funzione del progetto di ricerca.
I dottorandi sono incoraggiati a svolgere un periodo formativo all'estero della durata massima di 18 mesi, fin dal I anno di corso.
Inoltre sono previsti stages formativi presso aziende, laboratori di ricerca appartenenti a Enti di ricerca di rilevanza nazionale ed internazionale, nonché presso strutture di sanità pubblica. In particolare i dottorandi sono incoraggiati ad avere contatti con realtà produttive quali aziende e industrie farmaceutiche e biomediche.
L’attività, descritta nel dettaglio nelle schede pubblicate nella sezione dedicata, è organizzata nel seguente modo:
- Svolgimento in prima persona su un progetto specifico con la guida del Tutor.
- Partecipazione a seminari tenuti da ricercatori esperti e Visiting Professor.
- Corsi specifici teorico pratici con verifica finale aggiornati ogni anno nella scheda formativa. Alcuni dei corsi sono in lingua inglese per aderire alle azioni di internazionalizzazione dell’Ateneo.
- Corso di perfezionamento linguistico (inglese) con verifica finale.
- Corsi di perfezionamento informatico: Corso di bioinformatica in lingua inglese con verifica finale (Il corso prevede l'approccio teorico-pratico alle tecniche informatiche di utilità nella ricerca biomedica) e corso di statistica con verifica finale.
- PhDay.
- Corsi sulla gestione della ricerca, sulla conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. Corsi sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale (corso Research Professional, HORIZON 2020:Le azioni Marie Skłodowska-Curie, corso sul trasferimento tecnologico, corsi di aggiornamento sulla piattaforma modulare Scival).
- Corsi e seminari sulla metodologia e comunicazione della ricerca: Open Access. La valutazione della ricerca: gli indicatori bibliometrici. Il web e la medicina: strumenti e risorse. Confronto tra Pubmed ed altre banche dati. Seminari teorico pratici: How to write a paper/ How to communicate your research.
- Periodi di formazione presso Centri di Ricerca qualificati in Italia o all’estero per un massimo di 18 mesi.
- Seminari dei dottorandi. Incontri con il Coordinatore del Dottorato. Data club nei gruppi di ricerca.
- Presentazione dei risultati della ricerca a congressi nazionali e internazionali.
- Corsi comuni di Scuola di Dottorato: Attività di formazione obbligatoria di cui all’art. 4, comma 1, lett. f) - DM 8 febbraio 2013, n. 45 - MIUR
- Corso di Ateneo sulla sicurezza in laboratorio.